Parkinson Camp

L’attività motoria svolta con costanza è un fattore importantissimo per gestire al meglio patologie croniche – come la malattia di Parkinson – e per rallentare la progressione delle stesse.
Questa informazione viene spesso sottovalutata dai pazienti e dalle loro famiglie che confidano quasi esclusivamente nell’efficacia delle terapie farmacologiche convenzionali. Purtroppo molte patologie neurodegenerative – ad oggi – sono incurabili, esistono farmaci che riescono a contenere temporaneamente e limitatamente alcuni sintomi, a fronte – a volte – di importanti effetti collaterali. Nell’attesa che la ricerca trovi soluzioni definitive la strategia migliore adottabile è quella di affiancare alle medicine altre risorse : attività motoria costante, educazione e riabilitazione del movimento, stile di vita ed alimentazione adeguati, supporto psicologico.
Parkinson Camp è una esperienza di apprendimento, crescita e vita all’aria aperta.
I partecipanti affiancati dallo staff altamente motivato e specializzato apprenderanno :
- cosa è il Parkinson e le strategie più efficaci per affrontarlo
- gestione domestica della patologia
- l’importanza del movimento e della corretta postura
Quanto appreso verrà immediatamente messo in pratica scegliendo tra le attività outdoor proposte: camminare, nordic walking ed orientamento). Tutti gli strumenti necessari allo svolgimento delle prove saranno messi a disposizione dall’organizzazione.
A chi è rivolto :
Rivolto direttamente alle famiglie con Parkinson, ossia a pazienti ed ai loro caregiver. Max 12 partecipanti.
Argomenti trattati
- Movimento : l’importanza della corretta postura e deambulazione, i percorsi neuronali: come nasce un’abilità motoria, la chimica delle emozioni: movimento-dopamina-felicità un trinomio imprescindibile
- Parkinson : il Manifesto del Parkinson, la strategia terapeutica, la gestione dei medicinali, l’importanza di una corretta alimentazione
Le metodologie
Il percorso prevede un alternanza di :
- aula (con il supporto di slide, filmati ed animazioni)
- attività motoria leggera (per provare e sperimentare quanto appreso)
- rielaborazione (in gruppo o individuale se necessario per condividire il proprio vissuto e consapevolizzare)
- attività esperienziali in outdoor (giochi in team per evidenziare ed allenare competenze legate alle emozioni)
- convivialità (facoltativo : la preparazione dei pasti si svolge in collaborazione con gli altri partecipanti ed allo staff)
- relax (alcuni momenti, specialmente post-prandiali, prevederanno la possibilità di scegliere individualmente tra attività proposta dallo staff o relax individuale)
Prossime date :
- 28-29 settembre
- 26-27 ottobre
Costo e modalità di partecipazione :
€ 100,00 a famiglia/gruppo, include : corso di due giorni fino a tre persone, due pranzi, assicurazione, attestato di partecipazione, trasfer da/per Stazione ferroviaria.
(Accomodation a parte – b&b convenzionati a partire indicativamente da € 40,00/pax)
Trasporti
In treno : stazione di Verbania-Pallanza, comunicare in anticipo orari di arrivo e ripartenza per predisporre trasferimento stazione-Caprezzo con mezzo dello staff
In auto :
Da A26/E62 uscire a Stresa/Baveno
. Seguire indicazioni per Verbania/Caprezzo (dall’uscita dell’autostrada sono circa 15 Km).
Programma indicativo
Sabato :
9.30 inizio
12.30 pausa pranzo
14.00/18.30 sessione pomeridiana
19.30 cena o serata libera
Domenica :
8.30/12.00 sessione mattutina
12.30 pranzo
14/16.30 sessione pomeridiana
Entro le 17.00 consegna attestati e fine corso